Informazioni sul Giubileo
Il Giubileo è una solennità della Chiesa Cattolica, oggi celebrata ogni 25 anni. Per motivi speciali, il Papa può proclamare Giubilei straordinari, concedendo la remissione delle pene temporali dovute dai peccati mortali già perdonati nella confessione.
L’origine del giubileo è biblica, come si può verificare in Levitico 25:1-17. L’anno giubilare inizia con il suono della tromba, chiamata in ebraico “jobel”, da cui il nome giubileo. La legislazione antica prevedeva la liberazione dello schiavo e la restituzione delle proprietà ogni sette anni.
Bonifacio VIII nel 1300 proclamò il primo Giubileo, chiamato anche “Anno Santo”, perché è un tempo nel quale si sperimenta che la Santità di Dio ci trasforma. La sua frequenza è cambiata nel tempo: inizialmente era ogni 100 anni; passò a 50 anni nel 1343 con Clemente VI e a 25 anni nel 1470 con Paolo II. Anche il modo di celebrare questi anni è cambiato: all’inizio si faceva visita alle Basiliche romane di San Pietro e San Paolo, quindi una peregrinazione; successivamente si aggiunsero altri segni, come la Porta Santa. Partecipando all’Anno Santo, si vive l’indulgenza plenaria.
La Porta Santa assume un significato particolare: è il segno più caratteristico, poiché l’obiettivo è essere capaci di attraversarla. La sua apertura da parte del Papa segna l’inizio ufficiale dell’Anno Santo. Il rito stesso di attraversare la Porta significa che il cammino di conversione di ciascuno è giunto all’incontro con Cristo, la “Porta” che ci unisce al Padre. La Porta è sempre aperta per chi si converte. La Porta è il luogo dell’incontro e del dialogo, della riconciliazione e della pace che attende la visita di ogni pellegrino, lo spazio della Chiesa come comunità dei fedeli.
Giubileo del 2025
L’inizio del Giubileo è segnato dall’apertura della Porta Santa, che avverrà il 24 dicembre 2024.
Durante l’Anno Giubilare verranno organizzati eventi e pellegrinaggi.
I principali pellegrinaggi sono: – Basiliche Papali – Pellegrinaggio delle Sette Chiese – Iter Europaeum – Donne Patronesse d’Europa e Dottori della Chiesa
Il calendario degli eventi e informazioni dettagliate possono essere trovati sul sito del Giubileo:
https://www.iubilaeum2025.va/it.html
Carta del Pellegrino
Per partecipare agli eventi del Giubileo e organizzare la peregrinazione alla Porta Santa è necessario avere la carta del pellegrino.
La carta del Pellegrino è una carta digitale gratuita e nominale.
Per ottenere la Carta del Pellegrino è necessario registrarsi nel portale di iscrizione, accessibile al sito https://register.iubilaeum2025.va/registration o tramite l’app ufficiale del Giubileo. Dopo aver inserito i propri dati, i pellegrini riceveranno un codice QR di identificazione personale e avranno un account sull’applicazione.
Dopo aver ottenuto la Carta del Pellegrino e aver effettuato il login con il proprio account dal sito web o dall’app, sarà possibile iscriversi alla peregrinazione alla Porta Santa di San Pietro e a tutti i principali eventi del Giubileo. Questa iscrizione permette una migliore organizzazione nell’accesso sia alla Porta Santa di San Pietro che ai principali eventi del Giubileo, per i quali si prevede una grande affluenza di pellegrini. Il portale permette l’iscrizione individuale o di gruppo, la comunicazione di eventuali necessità specifiche per motivi di disabilità, la modifica o la cancellazione delle prenotazioni e la gestione dell’ora, del giorno e del mese della peregrinazione.
Oltre alla Carta base del Pellegrino, sarà possibile acquistare, tramite il pagamento di una somma stabilita, una Carta del Pellegrino con accesso a determinati servizi. Questa carta prevede la sottoscrizione di un pacchetto integrato di servizi che include sconti sui trasporti, sull’alloggio e sulla ristorazione. Questi sconti si applicano anche a musei, eventi culturali e alla mobilità urbana. A ogni pellegrino che sottoscrive la carta dei servizi verrà assegnato un nuovo codice QR che integra la Carta base del Pellegrino con il pacchetto di servizi aggiuntivi.
Volontario del Giubileo 2025
È possibile inviare la propria candidatura per diventare volontario del Giubileo 2025. Per presentare la domanda è necessario registrarsi nel portale e compilare il modulo che si trova nell’area riservata.
Nell’area riservata è possibile indicare le settimane e gli eventi giubilari per i quali il volontario è disponibile per il servizio.
Informazioni dettagliate:
https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/volontari-del-giubileo/diventa-volontario.html
