Archivio Apostolico Vaticano

L’obiettivo principale dell’Archivio Apostolico Vaticano è quello di conservare e sviluppare le Scritture e i documenti relativi al governo della Chiesa universale. Serve principalmente il Sommo Pontefice e la Santa Sede, e offre anche servizi a studiosi di tutte le fedi e nazioni.

Accesso e consultazione

La ricerca nell’Archivio Apostolico Vaticano è gratuita e disponibile per studiosi qualificati che svolgono attività di ricerca scientifica. Tutti i ricercatori devono essere in possesso di un corso di istruzione superiore quinquennale o di un titolo universitario equivalente. Il clero deve possedere avere una laurea o un dottorato. Si possono consultare i documenti fino al Pontificato di Pio XI (febbraio 1939).

Accesso alle sale di lettura

Per accedere alle sale è necessario ottenere la tessera d’ingresso, che può essere richiesta all’ufficio di ammissione (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 10:30). Per ottenere la tessera è necessario:

  • Presentare domanda al Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano indicando i dati anagrafici (Nome, cognome, indirizzo, nazionalità), i titoli di studio, la professione e le motivazioni della ricerca;
  • Fornire una lettera di presentazione di un istituto di ricerca scientifica o storica riconosciuto, o da qualcuno qualificato nel campo della ricerca storica (professori universitari ordinari)
  • Specificare l’ultimo titolo accademico conseguito (per i laici: corso universitario o titolo universitario equipollente, dottorato o borsa di ricerca; per i chierici: laurea triennale o dottorato);
  • Fotocopia di un documento valido;
  • Una fotografia

Queste informazioni devono essere inviate tramite il seguente modulo online: http://www.archiviosegretovativano.va/content/archiosegretovaticano/en/consultazione/admission_request.html

Biblioteca Apostolica Vaticana

L’accesso alla Biblioteca Apostolica è consentito a:

  • Ricercatori e accademici adeguatamente qualificati o autori di pubblicazioni scientifiche di rilievo;
  • Professori e ricercatori di università e altri istituti di istruzione superiore;
  • Laureati che svolgono ricerche per una tesi di dottorato;
  • In casi eccezionali, gli studenti universitari che dimostrino la necessità di consultare materiali disponibili solo nella Biblioteca Apostolica;
  • L’accesso non è consentito agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, né, come regola generale, agli studenti universitari.

Documenti richiesti

  • Documento di riconoscimento in corso di validità, che deve essere consegnato al checkpoint all’ingresso di Sant’Anna nella Città del Vaticano.
  • Una lettera di raccomandazione o un documento valido comprovante i titoli accademici;
  • Per i dottorandi, una lettera firmata dal relatore di tesi, il cui modello è disponibile all’indirizzo

https://www.vaticanlibrary.va/it/studio-e-consultazione/criteri-di-ammissione.html

Maggiori informazioni su:

https://www.vaticanlibrary.va/it/studio-e-consultazione/criteri-di-ammissione.html

Acquisizione di francobolli vaticani

E’ possibile acquistare i francobolli ufficiali dello Stato del Vaticano tramite abbonamento. È possibile consultare i vari tipi di abbonamenti e ulteriori informazioni all’indirizzo:

http://www.vaticanstte.va/content/vaticanstate/en/servizi/ufficio-filatelico-e-numismatico/abbonamento-filatelico-2017.html

Per richiedere l’abbonamento è necessario compilare il modulo all’indirizzo:

http://www.vaticanstate.va/content/dam/vaticanstate/News-filatelico/modulo-abbonamento-2017-eng.pdf

Dopo averlo compilato, è necessario inviare il modulo per posta, e-mail o fax a:

Ufficio Filatelico e Numismatico-Governatorato – 00120 Cttà del Vaticano

Orde.ufn@scv.va

+39 00669881308