Vai al contenuto
- Periodo precoloniale
- Secolo. IV d.C. – Presenza di popolazioni cacciatrici di origine bantu
- Secolo. VI – Arrivo dei primi navigatori stranieri. Presenza di culture arabe, persiane e swahili, soprattutto nelle zone costiere.
- Presenza portoghese
- 1498 – 1505 – I portoghesi cercano di controllare il monopolio del commercio delle spezie, allora nelle mani degli arabi.
- 1692 – La Corona portoghese stabilisce un regime di concessioni terriere: “Os prazos”
- 1752 – Il Portogallo rivendica il Mozambico come suo possedimento, quest’ultimo ha uno status amministrativo separato dall’India sotto il nome di Governo e Capitaneria Generale del Mozambico, Sofala e Rios de Sena
- 1885 – 1891 – Il Portogallo inizia un processo di effettiva colonizzazione del territorio e ampie porzioni di terra vengono cedute in concessione a società private.
- 1929 – I portoghesi occupano amministrativamente l’intera colonia. La politica dell’Estado Novo (Nuovo Stato) limita il potere delle grandi aziende. Sfruttamento le piantagioni per l’esportazione di prodotti come cotone, zucchero, anacardi, copra, tè e sisal.
- 1951 – Il Mozambico riceve lo status di Provincia d’oltremare
- Fondazione del Fronte di Liberazione del Mozambico (FRELIMO) e inizio della Lotta Armata di Liberazione Nazionale
- 1960 – Il massacro di Mueda (Cabo Delgado) viene perpetrato dalle forze coloniali
- 1962 – Tre movimenti nazionalisti che si oppongono al regime coloniale si uniscono per formare il FRELIMO a Dar-es-Salaam.
- 1964 – Inizio della lotta di liberazione nazionale del Mozambico.
- 1972 – Il Mozambico riceve lo status di stato semi-autonomo della Metropoli. Le maggiori risorse provengono da porti e ferrovie.
- 1974 – Le delegazioni di Frelimo e dello Stato portoghese si incontrano nella capitale dello Zambia per la firma degli Accordi di Lusaka che portano all’indipendenza del Mozambico.
- 1975 – A mezzanotte del 25 giugno 1975, l’indipendenza del Mozambico viene proclamata dall’allora Presidente della FRELIMO e Primo Presidente della Repubblica, Samora Moisés Machel.
- Conflitti interni, accordi di pace ed elezioni multipartitiche
- Dall’inizio degli anni ’80, il paese ha vissuto un conflitto armato perpetrato dalla RENAMO (Resistenza Nazionale del Mozambico) sostenuta dai regimi fascisti di Ian Smith nella Rhodesia del Sud e dell’Apartheid in Sud Africa.
- 1992 – Firma dell’Accordo Generale di Pace tra il governo del Mozambico e la RENAMO.
- 1994 – Le prime elezioni generali e multipartitiche vinte da FRELIMO che successivamente ha vinto le elezioni tenutesi nel 1999, 2004, 2009, 2014, 2019 e 2024.