I Musei Vaticani sono uno dei più grandi musei del mondo, con un’enorme collezione che comprende tesori d’arte dell’antichità romana ed egizia, manufatti religiosi, sale con incredibili affreschi e persino arte moderna.

Papa Niccolò V (1447-1455), che chiese al Beato Angelico di decorare la cappella privata, Cappella Niccolina, delle sale del Palazzo Apostolico. In seguito, papa Alessandro VI Borgio (1592-1503) decise di abitare in un’area più riservata del Palazzo Apostolico e chiese a Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, di occuparsi della decorazione di quell’ala del palazzo. I Pontefici si consideravano legittimi eredi della storia romana, che diede vita ai Musei Vaticani, originariamente con collezioni di scultura classica.

Con il passare del tempo, soprattutto nel periodo dell’Illuminismo, questi musei si rinnovarono e dalla seconda metà del Settecento, grazie alle scoperte derivate dagli scavi in territorio romano e nella regione Lazio (dove Roma ha sede) e alle acquisizioni da collezionisti privati e antiquari, le collezioni dei pontefici aumentarono notevolmente, creando la collezione d’arte che i Musei Vaticani possiedono oggi.

I Musei Vaticani sono costituti da:

  • Museo Gregoriano Egizio
  • Museo Gregoriano Etrusco
  • Museo Pio Clementino
  • Museo Chiaramoti
  • Galleria Lapidaria
  • Braccio Nuovo
  • Museo Gregoriano Profano
  • Lapidario Profano ex Lateranense
  • Museo Pio Cristiano
  • Lapidario Ebraico
  • Pinacoteca
  • Museo Etnologico
  • Padiglione della Carrozze
  • Museo Cristiano
  • Museo Profano
  • Sala delle Nozze Aldobrandine
  • Cappella di San Pietro Martire
  • Cappela Sistina
  • Stanze di Raffaello
  • Cappella Niccolina
  • Cappela di Urbano VIII
  • Sala dell’Immacolata
  • Sala dei Chiroscuri

Per prenotazioni online: help.musei@scv.va